Redini Veronica Photo

Redini Veronica

Ricercatrice

Ph.D in Metodologie della ricerca antropologica è attualmente assegnista di ricerca (tipo A) nel progetto Migrazioni e salute occupazionale (MigOccH), coordinato da Francesca Alice Vianello.

Ha svolto ricerche etnografiche in Romania e Moldova sui processi di delocalizzazione delle imprese italiane manifatturiere, sul rapporto tra mobilità del capitale e di persone da e verso quelle aree e sui processi di autenticazione come “made in Italy” delle merci prodotte all’estero. Dal 1999 al 2004 e nel 2009 è stata membro del gruppo di ricerca della Missione Etnologica Italiana in Romania finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e coordinato dall’Università di Perugia sul tema “Analisi antropologica della delocalizzazione produttiva italiana e dei fenomeni migratori romeni” e “Analisi antropologica della delocalizzazione produttiva italiana e dei fenomeni migratori romeni”. Nel 2008 ha partecipato come ricercatrice al progetto “Cambiamenti economici e ripercussioni sociali di migrazioni e delocalizzazioni in alcuni Paesi dell’Europa centro-orientale” finanziato da Veneto lavoro e coordinato da Devi Sacchetto. Negli anni 2013-2015 e 2015-2016 ha svolto ricerca nell’ambito di due progetti europei promossi dalla sezione italiana della Clean Clothes Campaign sulle condizioni lavorative e salariali nell’ambito di alcune filiere produttive manifatturiere in Italia (“Mobilising Europe for a living wage for garment workers” e “Change your Shoes: Starting point of the way to an ethical and sustainable shoe supply chain”)

Dal 2010 al 2014 è stata assegnista presso il Dipartimento Uomo e Territorio dell’Università di Perugia nell’ambito di un progetto dal titolo “Capitale sociale, salute e diritti in Umbria” volto a individuare le reti sociali formali e informali di supporto e cooperazione sociale nelle iniziative di tutela del diritto alla salute in Umbria.

Nel 2013 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore universitario di Seconda Fascia, nel settore M-DEA-01-Discipline Demo-etno-antropologiche e nel 2016 la Qualification al ruolo di Maître de Conférences nella Sezione 20 Anthropologie biologique, Ethnologie et Préhistoire.

È attualmente ricercatrice per il settore settore scientifico-disciplinare M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche presso l’Università IUAV di Venezia.

Progetti di ricerca