
Maria Dodaro è Ricercatrice a tempo determinato di tipo A per il settore scientifico disciplinare SPS/O9 – Sociologia dei processi economici e del lavoro.
Dall’anno accademico 2022-23 è titolare dell’insegnamento di “Sociologia del lavoro e dei sistemi organizzativi” per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, Università di Padova.
I suoi interessi di ricerca sono rivolti principalmente allo studio delle trasformazioni economiche e socio-istituzionali che interessano i sistemi di welfare, con particolare attenzione alla dimensione locale e al carattere multi-scalare di tali mutamenti, ai processi di innovazione sociale, alle dinamiche di inclusione-esclusione e all’agency degli attori sociali.
Nel 2019 ha conseguito, con lode, un dottorato di ricerca in cotutela in sociologia urbana presso l’Università di Milano-Bicocca, in Italia, e in sociologia presso l’Università di Barcellona, in Spagna. Nel 2017 e 2018 ha trascorso un periodo di visiting di 14 mesi presso il gruppo di ricerca “CRIT-Creativity, Innovation and Urban Transformation” dell’Università di Barcellona e ha frequentato due corsi sull’analisi dei dati qualitativi all’interno della summer school ECPR “Methods and Techniques”, presso la Central European University di Budapest, in Ungheria.
Ha svolto attività di insegnamento e/o supporto alla didattica nell’ambito di corsi di laurea, corsi di perfezionamento e dottorato, e attività seminariali su invito in Italia e all’estero.
Oltre al gruppo di ricerca SLANG – Slanting Gaze on Social Control, Labour, Racism and Migrations, fa parte del gruppo di lavoro Welfare e Istituzioni dello IASSC – Institute for Advanced Study of Social Change (Università Milano-Bicocca), della rete di studiosi del Collettivo per l’Economia Fondamentale, e infine è collaboratrice esterna del gruppo di ricerca CRIT-Creativity, Innovation and Urban Transformation (Università di Barcellona).
Pubblicazioni
- Bifulco L., Dodaro M., Mozzana C. «Welfare locale e innovazione sociale alla prova dell’emergenza». In Polis. Ricerche e Studi su Società e Politica, 1, pp. 105-134.
- Dodaro Maria, «Dal bisogno al debito. Il microcredito tra esclusione sociale ed inclusione finanziaria». In La Rivista delle Politiche Sociali, n. 1/2021, pp. 165-186.
- Dodaro Maria, «Municipal Entrepreneurship Support Policies: Convergence or Divergence?». In Local Government Studies, Eprint version.
- Dodaro M., Mozzana C., Anselmo M. «Social innovation, political activism and solidarity: insights from the pandemic crisis». In Territorio, n. 99, pp. 61-66.
- Bifulco L., Dodaro M. «Local Welfare Governance and Social Innovation. The Ambivalence of the Political Dimension». In Politics and Conflict in Governance and Planning. Theory and Practice, a cura di Eraydin, A. e Frey, K., Routledge.
- Costarelli I., Dodaro M. «Only the Brave? Unfolding Self-activation in Local Welfare Measures for Youth Social Inclusion». In Autonomie Locali e Servizi Sociali. Quadrimestrale di studi e ricerche sul welfare, n. 1/2021, pp. 119-133.
- Dodaro Maria, «Milan’s inclusive entrepreneurship policies: the risk of differentiated inclusion». In Journal of Poverty and Social Justice, vol 27, no 2, pp. 295-310.
- Dodaro Maria, «Giovani e imprenditorialità: il pluralismo delle strategie e dei fattori di spinta e il ruolo delle politiche». In Sociologia del lavoro, n. 158/2020, pp. 264-283.