Mantovan Claudia Photo

Mantovan Claudia

Ricercatrice a tempo determinato di tipo B

POSIZIONE:
Ricercatrice a tempo determinato di tipo B, settore scientifico disciplinare SPS/12 – Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale.

ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE:
Titolare dell’abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale 14/C3 – Sociologia dei fenomeni politici e giuridici – II Fascia
(Validità: dal 07/11/2018 al 07/11/2030)

INTERESSI DI RICERCA:
Si occupa di processi di criminalizzazione e di razzializzazione nei confronti di rom e sinti e di migranti sia in ambito urbano che penale, delle forme di agency e di auto-organizzazione di questi ultimi, di approccio anti-oppressivo nel lavoro sociale e nella ricerca. Negli ultimi anni sta approfondendo l’approccio intersezionale e il dialogo tra vari saperi critici (Critical Criminology, Critical Romani Studies, Critical Urban Studies, Critical Social Work).

DIDATTICA:
Insegna “Devianze e conflitti urbani” presso il Corso di Laurea Magistrale in “Pluralismo culturale, mutamento sociale e migrazioni” (Dipartimento FISPPA, Università di Padova) e “Sociologia dei servizi sociali e della marginalità” presso il Corso di Laurea Triennale in “Scienze dell’educazione e della formazione” (Dipartimento FISPPA, Università di Padova, sede di Rovigo).
Fa parte del gruppo di coordinamento scientifico del Master interateneo in “Criminologia critica e sicurezza sociale”, Università di Padova e Università di Bologna

PRINCIPALI PROGETTI DI RICERCA (ultimi 15 anni):
2025 Responsabile scientifico (con F. Cernesi) del progetto “Tra innovazione metodologica e interdisciplinarità: un progetto di ricerca-azione per la mediazione dei conflitti urbani”, finanziato su bando competitivo dell’Università di Padova.
2022-24   Partecipazione al progetto “What nexus between race, class and school choice? A qualitative exploratory research in the Veneto region”, finanziato dall’Università di Padova.
2021-23    Partecipazione al progetto “Étude internationale sur l’effectivité des médiations pénales: place et évolution dans les systèmes pénaux”. Responsabili scientifici: Mylène Jaccoud (UMontréal) e Dan Kaminski (UCLouvain).
2021-22   Partecipazione al progetto “Popolazioni vulnerabili e diritto alla città in Italia e in Francia”, Bando PHC Galileo 2020.
2019-23    Partecipazione al progetto “Punished Mothers. Women with children serving Sentences”, finanziato dalla Fondazione Cariparo (bando Ricerca Scientifica di Eccellenza 2018).
2017-21   Partecipazione all’équipe di ricerca di SciencesPo (Parigi) nell’ambito del progetto di ricerca internazionale: “MARG-IN. MARGinalisation/INclusion: les effets à moyen et à long terme des politiques de régulation de la pauvreté étrangère sur les populations-cibles: le cas des migrants dits «roms» dans les villes d’Europe occidentale (France, Italie, Espagne)”. Ente finanziatore: Agence nationale de la recherche (ANR-15-CE28-0006).
2015-16   Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto: “One jail, two sexes and three genders: the struggle concerning the gender binarism in Italian prisons”, finanziato dall’Università di Padova, bando “Progetti di Ateneo” (PRAT).
2014-16   Partecipazione all’équipe di ricerca di SciencesPo (Parigi) nell’ambito del progetto di ricerca internazionale: “RONEPP – Roma Networks and Political Participation”. Ente finanziatore: Direction de la recherche de Sciences Po.
2014-16    Partecipazione al progetto di ricerca europeo “Community Bonding for Sentenced People Supervision”, finanziato nell’ambito del programma “Criminal Justice”.
2013-14     Partecipazione al progetto di ricerca: “Speculazione edilizia e infiltrazione criminale nel Veneto Orientale” promosso dall’Osservatorio Ambiente e Legalità di Venezia
2011-13   Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto: “La partecipazione di autoctoni e migranti alla vita della città come fattore di sicurezza urbana: due casi studio nei comuni di Padova e Venezia”, finanziato dalla Fondazione Cariparo (bando Progetti di Eccellenza 2009/2010).
2010-11     Partecipazione al Working Group “Immigrants’ Participation in the City Social Life as a Factor of Urban Security”, finanziato dal network europeo di ricerca GERN (Groupement Européen de Recherches sur les Normativités) su bando competitivo.

PERIODI ALL’ESTERO COME VISITING PROFESSOR, VISITING RESEARCHER O VISITING STUDENT:
INCARICHI DI INSEGNAMENTO ALL’ESTERO:
a.a. 2021-22: Docente di “Sociologie criminelle/Criminal Sociology”, Université Catholique de Lyon (UCLy), Faculté de Droit, DU Criminologie, Campus d’Annecy
VISITING RESEARCHER:   
2021    Visiting researcher presso l’Inštitut za kriminologijo pri Pravni fakulteti v Ljubljani  – Institute of Criminology at the Faculty of Law, University of Ljubljana (15 giugno – 15 luglio). Tema di ricerca: Women with children serving sentences”. Referente: prof. Aleš Završnik
2015   Visiting researcher presso il Centre d’études européennes et de politique comparée, SciencesPo, Parigi (25 agosto – 25 settembre). Tema di ricerca: “Urban settlement and political participation of Roma”. Referente: prof. Tommaso Vitale
VISITING PH.D STUDENT:
2004    Intensive Programme del secondo livello (IP II) on “Migration, Diversity and Territory” organizzato dal Thematic Network “HumanitarianNet” – CEREN (Centre for Research on Ethnic Relations and Nationalism), Swedish School of Social Science, University of Helsinki (22-31 agosto)
2003   Intensive Programme del primo livello (IP I) on “Migration, Identity and Diversity” organizzato dal Thematic Network “HumanitarianNet” – EFMS (European Forum for Migration Studies), University of Bamberg (4-13 settembre)
VISITING STUDENT:
a.a. 1997-98 Visiting student presso l’Institut d’Etudes Politiques di Bordeaux (Francia) nell’ambito del programma Socrates (01.09.1997 – 30.06.1998)

COMITATI EDITORIALI – fa parte di:
Direzione della rivista “Studi sulla questione criminale”
Comitato editoriale della collana “Etnografie”, casa editrice Ombre Corte
Comitato scientifico della collana “Sociorama”,  PM edizioni
Comitato editoriale della collana “Ritratti”, casa editrice Rosenberg & Sellier
Comitato editoriale della collana “Migrazioni, mobilità, sconfinamenti”, Edizioni Ca’ Foscari
Comitato editoriale della collana “Etnografie patavine”, casa editrice Cleup

Pubblicazioni