
POSIZIONE:
Ricercatrice a tempo determinato di tipo B, settore scientifico disciplinare SPS/12 – Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale.
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE:
Titolare dell’abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale 14/C3 – Sociologia dei fenomeni politici e giuridici – II Fascia
(Validità: dal 07/11/2018 al 07/11/2030)
INTERESSI DI RICERCA:
Si occupa di processi di criminalizzazione e di razzializzazione nei confronti di rom e sinti e di migranti sia in ambito urbano che penale, delle forme di agency e di auto-organizzazione di questi ultimi, di approccio anti-oppressivo nel lavoro sociale e nella ricerca. Negli ultimi anni sta approfondendo l’approccio intersezionale e il dialogo tra vari saperi critici (Critical Criminology, Critical Romani Studies, Critical Urban Studies, Critical Social Work).
DIDATTICA:
Insegna “Devianze e conflitti urbani” presso il Corso di Laurea Magistrale in “Pluralismo culturale, mutamento sociale e migrazioni” (Dipartimento FISPPA, Università di Padova) e “Sociologia dei servizi sociali e della marginalità” presso il Corso di Laurea Triennale in “Scienze dell’educazione e della formazione” (Dipartimento FISPPA, Università di Padova, sede di Rovigo).
Fa parte del gruppo di coordinamento scientifico del Master interateneo in “Criminologia critica e sicurezza sociale”, Università di Padova e Università di Bologna
PRINCIPALI PROGETTI DI RICERCA (ultimi 15 anni):
2025 Responsabile scientifico (con F. Cernesi) del progetto “Tra innovazione metodologica e interdisciplinarità: un progetto di ricerca-azione per la mediazione dei conflitti urbani”, finanziato su bando competitivo dell’Università di Padova.
2022-24 Partecipazione al progetto “What nexus between race, class and school choice? A qualitative exploratory research in the Veneto region”, finanziato dall’Università di Padova.
2021-23 Partecipazione al progetto “Étude internationale sur l’effectivité des médiations pénales: place et évolution dans les systèmes pénaux”. Responsabili scientifici: Mylène Jaccoud (UMontréal) e Dan Kaminski (UCLouvain).
2021-22 Partecipazione al progetto “Popolazioni vulnerabili e diritto alla città in Italia e in Francia”, Bando PHC Galileo 2020.
2019-23 Partecipazione al progetto “Punished Mothers. Women with children serving Sentences”, finanziato dalla Fondazione Cariparo (bando Ricerca Scientifica di Eccellenza 2018).
2017-21 Partecipazione all’équipe di ricerca di SciencesPo (Parigi) nell’ambito del progetto di ricerca internazionale: “MARG-IN. MARGinalisation/INclusion: les effets à moyen et à long terme des politiques de régulation de la pauvreté étrangère sur les populations-cibles: le cas des migrants dits «roms» dans les villes d’Europe occidentale (France, Italie, Espagne)”. Ente finanziatore: Agence nationale de la recherche (ANR-15-CE28-0006).
2015-16 Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto: “One jail, two sexes and three genders: the struggle concerning the gender binarism in Italian prisons”, finanziato dall’Università di Padova, bando “Progetti di Ateneo” (PRAT).
2014-16 Partecipazione all’équipe di ricerca di SciencesPo (Parigi) nell’ambito del progetto di ricerca internazionale: “RONEPP – Roma Networks and Political Participation”. Ente finanziatore: Direction de la recherche de Sciences Po.
2014-16 Partecipazione al progetto di ricerca europeo “Community Bonding for Sentenced People Supervision”, finanziato nell’ambito del programma “Criminal Justice”.
2013-14 Partecipazione al progetto di ricerca: “Speculazione edilizia e infiltrazione criminale nel Veneto Orientale” promosso dall’Osservatorio Ambiente e Legalità di Venezia
2011-13 Assegnista di ricerca nell’ambito del progetto: “La partecipazione di autoctoni e migranti alla vita della città come fattore di sicurezza urbana: due casi studio nei comuni di Padova e Venezia”, finanziato dalla Fondazione Cariparo (bando Progetti di Eccellenza 2009/2010).
2010-11 Partecipazione al Working Group “Immigrants’ Participation in the City Social Life as a Factor of Urban Security”, finanziato dal network europeo di ricerca GERN (Groupement Européen de Recherches sur les Normativités) su bando competitivo.
PERIODI ALL’ESTERO COME VISITING PROFESSOR, VISITING RESEARCHER O VISITING STUDENT:
INCARICHI DI INSEGNAMENTO ALL’ESTERO:
a.a. 2021-22: Docente di “Sociologie criminelle/Criminal Sociology”, Université Catholique de Lyon (UCLy), Faculté de Droit, DU Criminologie, Campus d’Annecy
VISITING RESEARCHER:
2021 Visiting researcher presso l’Inštitut za kriminologijo pri Pravni fakulteti v Ljubljani – Institute of Criminology at the Faculty of Law, University of Ljubljana (15 giugno – 15 luglio). Tema di ricerca: “Women with children serving sentences”. Referente: prof. Aleš Završnik
2015 Visiting researcher presso il Centre d’études européennes et de politique comparée, SciencesPo, Parigi (25 agosto – 25 settembre). Tema di ricerca: “Urban settlement and political participation of Roma”. Referente: prof. Tommaso Vitale
VISITING PH.D STUDENT:
2004 Intensive Programme del secondo livello (IP II) on “Migration, Diversity and Territory” organizzato dal Thematic Network “HumanitarianNet” – CEREN (Centre for Research on Ethnic Relations and Nationalism), Swedish School of Social Science, University of Helsinki (22-31 agosto)
2003 Intensive Programme del primo livello (IP I) on “Migration, Identity and Diversity” organizzato dal Thematic Network “HumanitarianNet” – EFMS (European Forum for Migration Studies), University of Bamberg (4-13 settembre)
VISITING STUDENT:
a.a. 1997-98 Visiting student presso l’Institut d’Etudes Politiques di Bordeaux (Francia) nell’ambito del programma Socrates (01.09.1997 – 30.06.1998)
COMITATI EDITORIALI – fa parte di:
Direzione della rivista “Studi sulla questione criminale”
Comitato editoriale della collana “Etnografie”, casa editrice Ombre Corte
Comitato scientifico della collana “Sociorama”, PM edizioni
Comitato editoriale della collana “Ritratti”, casa editrice Rosenberg & Sellier
Comitato editoriale della collana “Migrazioni, mobilità, sconfinamenti”, Edizioni Ca’ Foscari
Comitato editoriale della collana “Etnografie patavine”, casa editrice Cleup
Pubblicazioni
- Mantovan C. (2025) Processi di implementazione delle norme per persone in emergenza abitativa: il superamento di insediamenti abitativi monoetnici per rom e sinti a Venezia come pratica anti-oppressiva?, “Sociologia del diritto”, vol. 52, n. 1
- Maestri G. & Mantovan C. (2025), Roma housing deprivation and segregation in Italy: An intersectional analysis of social navigation strategies of Romanian Roma migrant women and men, “Ethnicities”, 0(0), https://doi.org/10.1177/14687968251331961
- Alietti A. & Mantovan C., (2024), Ethnoscape, Migratory Stratifications and Multicultural Neighbourhoods, in F. Della Puppa, G. Sanò & G. Storato (eds), Migratory Stratifications. A New Perspective on Migration and Social Change through the Italian Lens, Transnational Press, London, pp. 155-171
- Mantovan C. (2024), Roma women serving community sentences in Italy: an analysis through the lens of Critical Criminology and Critical Romani Studies, “Ethnic and Racial Studies”, 1-25
- Mantovan C. (2024), Espaces et dynamiques des sociabilités. La fabrique des liens sociaux au prisme des politiques publiques (con M. Lièvre, M. Olivera e S. Pasta), in O. Legros, C. Bergeon, M. Lièvre e T. Vitale (sous la direction de), L’État et la pauvreté étrangère en Europe occidentale. Trajectoires de migrants “roms” roumains en Espagne, France et Italie, Presses Universitaires de Rennes, Rennes, pp. 167-204
- Mantovan C. (2023), Citizenship in Movement: First-Generation Immigrants and Their Offspring Mobilizing in Italy, in Baikady R., Sajid S.M., Nadesan V., Przeperski J., Rezaul Islam M.. Gao J. (eds), The Palgrave Handbook of Global Social Change, Palgrave MacMillan, Cham
- Mantovan C. (2023), Genere, criminalità, criminalizzazione (con V. Marchio e C. Peroni), in F. Vianello (a cura di), Maternità in pena. L’esecuzione penale delle donne con figli minori, Meltemi, Milano, pp. 19-68
- Mantovan C. (2023), Maternità in esecuzione di pena (con E. Kalica e F. Vianello), in F. Vianello (a cura di), Maternità in pena. L’esecuzione penale delle donne con figli minori, Meltemi, Milano, pp. 163-220
- Mantovan C. (2022), Antigypsyism, legal culture and sentencing in Italy: A dialogue between sociology of law and critical Romani studies, “Oñati Socio-Legal Series”, Vol. 12, n. 6, pp. 1518-1546
- Mantovan C. (2022), Dalla law in books alla law in action: i processi di implementazione delle norme, in R. Altopiedi, D. De Felice, V. Ferraris (a cura di), Comprendere la sociologia del diritto, Carocci, Roma, pp. 83-114
- Mantovan C. (2022), Genders entrapped: an empirical study on transgender prison inmates in Italy (con C. Peroni), in Marco Ribeiro Henriques & Ana Guerreiro (eds), Género e Cultura Prisional: Passado, Presente e Futuro. Direitos Humanos e Vidas LGBTQIA+ em Contexto Prisional, JUS.XXI, DEE International Publishing, Lda, Coimbra
- Mantovan C., Marchio V. Vianello F. (2022), Madri in esecuzione penale esterna in Veneto: un’analisi intersezionale, “Antigone”, n. 2, pp. 110-139
- Claudia Mantovan (2021), Public administration, legal culture and empirical research: residential policies for the Sinti in Venice”, Romani Studies, Vol. 31, No. 1, pp. 101–122
- Mantovan Claudia, Claudia Mantovan (2021), “Donne e rom: segregazione razziale, oppressione di genere e resistenze”, Sociologia urbana e rurale, n. 125 (2), pp. 62-79
- Claudia Mantovan (2021), Bangladeshi immigrants’ self-organization and associationism in Venice (Italy), “Migration Letters”, Vol. 18, No. 1, pp. 109 -120
- Mantovan C. (2021), Teorie dell’anomia e della tensione, in Dino A. e Rinaldi C. (a cura di), Sociologia della devianza e del crimine. Prospettive, ambiti e sviluppi contemporanei, Mondadori Università, Milano, pp. 116-149
- Mantovan C. (2018), Cultura giuridica e politiche locali per i rom e i sinti: il caso del Comune di Venezia, in Pennisi C., Prina F., Quiroz M., Reiteri M. (a cura di), Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, pp. 365-388
- Mantovan C. (2022), I Critical Romani Studies come nuova frontiera dell’intersezionalità: madri rom e sinte in esecuzione penale esterna, “AG – About Gender. International Journal of Gender Studies”, vol. 11, n. 22, pp. 551-588
- Mantovan Claudia, Mantovan Claudia, «Bisogna eliminare subito le brutte facce!» Comitati “antidegrado” e cittadinanza urbana frammentata in alcuni quartieri multietnici del Veneto, in Mondi Migranti, 3/2018, pp. 59-77