
Ph.D in Sociologia, è attualmente ricercatrice a tempo determinato (tipo A), settore scientifico disciplinare SPS/12 – Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale.
Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010 per il settore concorsuale 14/C3 – SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI E GIURIDICI – II Fascia (validità dal 07/11/2018 al 07/11/2027).
E’ titolare dell’insegnamento di “Sociologia dei servizi sociali e della marginalità” presso il Corso di Laurea Triennale in “Scienze dell’educazione e della formazione”, Dipartimento FISPPA, Università di Padova, sede di Rovigo (63 ore, 9 CFU).
Si occupa di immigrazione, cittadinanza, convivenza e conflitti nei quartieri multietnici, sicurezza urbana, segregazione residenziale di migranti e di rom. Ultimamente si sta interessando delle forme di auto-organizzazione dei rom e sinti in Italia.
Nel periodo 2003-2006 ha partecipato a tre summer school internazionali sui temi dell’immigrazione (Bamberg, Helsinki e Milano) e nell’a.a. 2008/2009 ha frequentato il corso di perfezionamento post-lauream in “Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile”, organizzato dall’Università IUAV di Venezia. Nel 2015 è stata visiting fellow presso il Centre d’études européennes di SciencesPo a Parigi (tema di ricerca: “urban settlement and political participation of Roma”; referente: prof. Tommaso Vitale).
Svolge attività organizzative e didattiche nell’ambito del master in “Criminologia critica e sicurezza sociale” istituito presso l’Università di Padova. Fa parte del comitato editoriale della collana “Etnografie” (Ombre Corte), del comitato editoriale della collana “Etnografie patavine” (Cleup) e della redazione della rivista “Studi sulla questione criminale”.
Partecipa ai seguenti network internazionali:
– rete europea URBA-ROM (Observatoire européen des politiques publiques en direction des groupes dits Roms/Tsiganes)
– Group Européen de Recherche sur les normativités (GERN)
– European Group for the Study of Deviance and Social Control
Pubblicazioni
- Mantovan Claudia, “They treat us like criminals”: urban public spaces and ethnic discrimination in Italy’. (2018), Patterns of Prejudice, vol. 52, no. 4, pp. 338-354.
- Mantovan Claudia, Contested areas. Coexistence, conflict and governance in the districts near the railway stations of Padua and Mestre (North-eastern Italy). (2017), Justice, Power and Resistance, vol. 1, n.1, April, pp. 98 -126.
- Mantovan Claudia, Antiziganismo e conflitti urbani. Punti di forza e ambivalenze di un intervento di superamento dei “campi nomadi”, Sociologia del diritto, n. 1, 2016, pp. 53-81
- Mantovan Claudia, La governance dei quartieri multietnici ad alta conflittualità sociale: il caso dell’area di via Piave a Mestre “Archivio di studi urbani e regionali”, XLVII, 116, 2016, pp. 5-26
- Mantovan Claudia, Dinamiche globali e ricadute urbane: confini, insicurezze e conflitti nelle città “Il seme e l’albero. Rivista di scienze sociali, psicologia applicata e politiche di comunità”, Vol. 1, 2015, pp. 21-36
- Mantovan Claudia, Ostanel Elena, Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre FrancoAngeli, Milano, 2015
- Mantovan Claudia, Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia FrancoAngeli, Milano, 2007
- Mantovan Claudia, «Bisogna eliminare subito le brutte facce!» Comitati “antidegrado” e cittadinanza urbana frammentata in alcuni quartieri multietnici del Veneto in Mondi Migranti, 3/2018, pp. 59-77