
Dottore di ricerca in Scienze Sociali: Interazioni, Comunicazione, Costruzioni Culturali (XVII ciclo), titolo conseguito presso l’Università degli Studi di Padova con una ricerca intitolata “Lavorare in Carcere. Uno Studio sul Personale di Polizia Penitenziaria”. Si è occupato di processi di criminalizzazione dei migranti, di carcere e di polizia penitenziaria, pubblicando articoli su diverse riviste scientifiche del settore. Fa parte dell’Associazione Antigone Onlus, con la quale ha collaborato all’Osservatorio Nazionale sulle Condizioni di Detenzione nel Triveneto. Ha lavorato allo “European Prison Observatory”, coordinato dall’Associazione Antigone Onlus e promosso e finanziato dal programma Criminal Justice dell’Unione Europea. Fa parte dello staff organizzativo del Master di 1°livello in Criminologia Critica e Sicurezza Sociale delle Università degli Studi di Padova e di Bologna.
Pubblicazioni
- Maculan Alessandro, Santorso Simone, Quotidianità detentiva: Cella, Sezione e Soggettività Recluse in Kalica, Santorso (a cura di), Farsi la Galera. Spazi e Culture del Penitenziario, 2018, Ombre Corte, Verona.
- Maculan Alessandro, La criminalizzazione non è uguale per tutti. Percorsi biografici di detenuti stranieri in Italia Etnografia e Ricerca Qualitativa, 2014, 1, 71-95
- Maculan Alessandro, Lo Studio della polizia penitenziaria. Uno sguardo al di fuori dei confini italiani Sociologia del Diritto, 2014, 2, 111-136
- Maculan Alessandro, Vianello Francesca, Ronconi Lucia, La polizia penitenziaria: condizioni lavorative e salute organizzativa negli istituti penitenziari del Veneto Rassegna italiana di criminologia, n. 1/2016, pp. 18-31.
- Maculan Alessandro, I contatti con il mondo esterno in Kalica, Santorso (a cura di), Farsi la Galera. Spazi e Culture del Penitenziario, 2018, Ombre Corte, Verona.