Vivere il carcere in Il Mulino, rivista bimestrale di cultura e di politica, n. 6/2019, pp. 965-972

Dettagli

Abstract

Ragionare sul carcere oggi significa confrontarsi con un sistema molto articolato e complesso, sia dal punto di vista delle composizioni umane che lo abitano, sia da quello delle caratteristiche strutturali e dell’organizzazione interna agli istituti. Stiamo parlando di un sistema che conta attualmente più di 60.000 detenuti, circa 32.000 unità di personale di polizia penitenziaria e poco meno di un migliaio di funzionari giuridico-pedagogici (educatori) in servizio effettivo, distribuiti su 189 istituti operanti sul territorio nazionale. Questo articolo prova a descrivere la realtà della quotidianità detentiva.

Vivere il carcere in Il Mulino, rivista bimestrale di cultura e di politica, n. 6/2019, pp. 965-972

Dettagli

Abstract

Ragionare sul carcere oggi significa confrontarsi con un sistema molto articolato e complesso, sia dal punto di vista delle composizioni umane che lo abitano, sia da quello delle caratteristiche strutturali e dell’organizzazione interna agli istituti. Stiamo parlando di un sistema che conta attualmente più di 60.000 detenuti, circa 32.000 unità di personale di polizia penitenziaria e poco meno di un migliaio di funzionari giuridico-pedagogici (educatori) in servizio effettivo, distribuiti su 189 istituti operanti sul territorio nazionale. Questo articolo prova a descrivere la realtà della quotidianità detentiva.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.