Pubblicazioni in

  • Frisina Annalisa, Frisina A., Pogliano A. (2020), Dalla parte del carnefice? I fatti di Macerata e la pervasività del discorso razzista nei media italiani, in Maneri M. e Quassoli F. (a cura di), Un attentato “quasi terroristico”. Macerata 2018, il razzismo e la sfera pubblica al tempo dei social media, Roma, Carocci, pp. 95-114.

  • Frisina Annalisa, Frisina A. (2020), Razzismi contemporanei. Le prospettive della sociologia, Carocci, Roma.

  • Frisina Annalisa, FRISINA, A. (with Ghebremariam Tesfau’ M.) (2020), Decolonizzare la città. L’antirazzismo come contro-politica della memoria. E poi?, Studi Culturali, n.3, pp. 399-412.

  • , Whitening Italian sport: The construction of ‘Italianness’ in national sporting fields, in “International Review for the Sociology of Sport”, pp. 1–16

  • Vianello Francesca Alice, The Health of Migrant Women Working as Home Care Assistants in Italy: An Analysis of the Most Hazardous Factors of Home Care Work Research in the Sociology of Health Care, Vol. 37, 2019.

  • Fabini Giulia, Firouzi Tabar Omid, Vianello Francesca, a cura di, Lungo i confini dell’accoglienza. Migranti e territori tra resistenze e dispositivi di controllo

  • Vianello Francesca Alice, “A slow ride towards permanent residency: legal transitions and the working trajectories of Ukrainian migrants in Italy and Spain” (con Finotelli C. & Brey E.), JEMS, 2019.

  • Mantovan Claudia, «Bisogna eliminare subito le brutte facce!» Comitati “antidegrado” e cittadinanza urbana frammentata in alcuni quartieri multietnici del Veneto in Mondi Migranti, 3/2018, pp. 59-77

  • Vianello Francesca, Norme, codici e condotte: la cultura del penitenziario. Gli attori sociali di fronte alla criticità dell’ambiente carcerario in Sociologia del diritto n.3/2018, pp. 67-85

  • Vianello Francesca, Cultura giuridica ed esecuzione della pena: processi decisionali in tema di misure alternative alla detenzione in Questione giustizia n.3/2018, pp. 141-145