a cura di, La questione tortura in Italia numero monografico di Studi sulla questione criminale, n.2/2018

Dettagli

Abstract

EDITORIALE di Tamar Pitch

Questo fascicolo, frutto di una Call for papers, è interamente dedicato alla questione della tortura, o meglio a come essa viene o non viene definita e punita legalmente. L’introduzione nel nostro ordinamento del reato di tortura è avvenuta molto tardi, nell’ultima legislatura prima di quella attuale, e i contrasti che hanno caratterizzato questa introduzione hanno condotto ad una sua formulazione ambigua e insoddisfacente sotto vari punti di vista.
Le analisi qui proposte, a cura di Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto, Francesca Vianello, e la rassegna bibliografica di Simone Santorso, sono dunque tempestive e ancora più importanti nel clima politico e culturale attuale, in cui è ministro dell’Interno un fiero oppositore di questa introduzione, un paladino dichiarato delle forze dell’ordine in qualsiasi circostanza, uno che, oltre a negare le violenze patite ad esempio da Stefano Cucchi, si è schierato con la parte più retriva delle forze di polizia.
Ma anche il clima culturale, la cosiddetta opinione pubblica, sembra pendere verso una visione sempre più repressiva e forcaiola, tale, probabilmente, da non considerare abusi quelli, eventuali, delle forze dell’ordine nei confronti di persone sospettate, imputate di reati, detenute. Ci aspettano presumibilmente tempi difficili per quanto riguarda le questioni di cui ci occupiamo (e non solo, ovviamente) e questo fascicolo, pensato ben prima delle ultime elezioni, esce, crediamo, al momento giusto.

INDICE

Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto, Francesca Vianello
La questione tortura in Italia

Marina Lalatta Costerbosa
Diritto o violenza. L’impossibile legalizzazione della tortura

Lorenzo Guadagnucci, Enrica Bartesaghi
La legge sulla tortura: il difficile iter parlamentare

Stefania Amato, Michele Passione
La legge italiana: un profilo giuridico

Enrico Zucca
Chiamatela come volete: è sempre tortura. La legge italiana,
tra cattivi maestri e principi delle Convenzioni

Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto
Tortura psicologica e trauma psichico: la legge e la scienza

Riccardo De Vito
La tortura in carcere

Roberto Settembre
Tortura oltre i confini

Simone Santorso
Tortura. Due opere a confronto

a cura di, La questione tortura in Italia numero monografico di Studi sulla questione criminale, n.2/2018

Dettagli

Abstract

EDITORIALE di Tamar Pitch

Questo fascicolo, frutto di una Call for papers, è interamente dedicato alla questione della tortura, o meglio a come essa viene o non viene definita e punita legalmente. L’introduzione nel nostro ordinamento del reato di tortura è avvenuta molto tardi, nell’ultima legislatura prima di quella attuale, e i contrasti che hanno caratterizzato questa introduzione hanno condotto ad una sua formulazione ambigua e insoddisfacente sotto vari punti di vista.
Le analisi qui proposte, a cura di Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto, Francesca Vianello, e la rassegna bibliografica di Simone Santorso, sono dunque tempestive e ancora più importanti nel clima politico e culturale attuale, in cui è ministro dell’Interno un fiero oppositore di questa introduzione, un paladino dichiarato delle forze dell’ordine in qualsiasi circostanza, uno che, oltre a negare le violenze patite ad esempio da Stefano Cucchi, si è schierato con la parte più retriva delle forze di polizia.
Ma anche il clima culturale, la cosiddetta opinione pubblica, sembra pendere verso una visione sempre più repressiva e forcaiola, tale, probabilmente, da non considerare abusi quelli, eventuali, delle forze dell’ordine nei confronti di persone sospettate, imputate di reati, detenute. Ci aspettano presumibilmente tempi difficili per quanto riguarda le questioni di cui ci occupiamo (e non solo, ovviamente) e questo fascicolo, pensato ben prima delle ultime elezioni, esce, crediamo, al momento giusto.

INDICE

Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto, Francesca Vianello
La questione tortura in Italia

Marina Lalatta Costerbosa
Diritto o violenza. L’impossibile legalizzazione della tortura

Lorenzo Guadagnucci, Enrica Bartesaghi
La legge sulla tortura: il difficile iter parlamentare

Stefania Amato, Michele Passione
La legge italiana: un profilo giuridico

Enrico Zucca
Chiamatela come volete: è sempre tortura. La legge italiana,
tra cattivi maestri e principi delle Convenzioni

Adriano Zamperini, Marialuisa Menegatto
Tortura psicologica e trauma psichico: la legge e la scienza

Riccardo De Vito
La tortura in carcere

Roberto Settembre
Tortura oltre i confini

Simone Santorso
Tortura. Due opere a confronto

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.