Vianello Francesca,
Nella colonia penale. Un approccio sociologico al diritto nel penitenziario in Ghezzi M.L., Mosconi G., Pennisi C., Prina F., Reiteri M., a cura di, 2017, Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica, Maggioli Editore
Mantovan Claudia,
Contested areas. Coexistence, conflict and governance in the districts near the railway stations of Padua and Mestre (North-eastern Italy). (2017), Justice, Power and Resistance, vol. 1, n.1, April, pp. 98 -126.
Mantovan Claudia,
Contested areas. Coexistence, conflict and governance in the districts near the railway stations of Padua and Mestre (North-eastern Italy)
Sbraccia Alvise,Vianello Francesca,
La ricerca qualitativa in carcere in Italia numero monografico di Etnografia e Ricerca qualitativa, 2/2016 - Introduzione pp. 183-210
Mantovan Claudia,
Antiziganismo e conflitti urbani. Punti di forza e ambivalenze di un intervento di superamento dei “campi nomadi”, Sociologia del diritto, n. 1, 2016, pp. 53-81
Maculan Alessandro,Vianello Francesca,Ronconi Lucia,
La polizia penitenziaria: condizioni lavorative e salute organizzativa negli istituti penitenziari del Veneto Rassegna italiana di criminologia, n. 1/2016, pp. 18-31.
Mantovan Claudia,
La governance dei quartieri multietnici ad alta conflittualità sociale: il caso dell’area di via Piave a Mestre “Archivio di studi urbani e regionali”, XLVII, 116, 2016, pp. 5-26
Ferreccio Vanina,Vianello Francesca,
La ricerca in carcere in Argentina e in Italia. Strategie del penitenziario e pratiche di resistenza Etnografia e ricerca qualitativa, n. 2/2015, pp. 321-342.
Vianello Francesca,
“Never say never”: against the life sentence, in favor of an unsettled penality Sicurezza e scienze sociali, vol. III, n.2/2015, pp. 76-95.