Ripercussioni sociali e lavorative della crisi economica (2008-2010) tra gli immigrati in Veneto Cover

Ripercussioni sociali e lavorative della crisi economica (2008-2010) tra gli immigrati in Veneto

Dettagli

Abstract

La crisi economica iniziata nel 2008 ha avuto effetti diversi sulla forza lavoro, in base al genere, alla classe, all’età, all’appartenenza linguistico-culturale e allo status migratorio. Il progetto analizza gli effetti e le conseguenze che la crisi ha generato tra i migranti che sono presenti in Veneto con la loro famiglia. Il progetto studia in forma comparativa le ricadute della crisi economica sulle traiettorie di lavoro e di vita delle donne migranti di origine marocchina e rumena in Veneto. L’obiettivo è di intervistare l’intero universo dei disoccupati marocchini iscritti al Centro per l’impiego di Montebelluna e l’intero universo dei disoccupati rumeni iscritti al Centro per l’impiego di Camposampiero. Intendiamo così indagare i percorsi lavorativi successivi all’iscrizione all’ufficio di collocamento per evidenziare i più recenti cambiamenti nel mercato del lavoro e gli atteggiamenti dei due gruppi di immigrati di fronte alla disoccupazione. Allo stesso tempo il progetto analizza le ricadute sociali della disoccupazione e le differenti strategie che marocchini/e e rumeni/e mettono in atto per contenere le spese quotidiane. Infine si analizzerà la propensione di una parte dei migranti o di alcuni membri della famiglia di fare ritorno nel paese di origine in modo temporaneo o semi-definitivo.

Ripercussioni sociali e lavorative della crisi economica (2008-2010) tra gli immigrati in Veneto Cover

Ripercussioni sociali e lavorative della crisi economica (2008-2010) tra gli immigrati in Veneto

Dettagli

Abstract

La crisi economica iniziata nel 2008 ha avuto effetti diversi sulla forza lavoro, in base al genere, alla classe, all’età, all’appartenenza linguistico-culturale e allo status migratorio. Il progetto analizza gli effetti e le conseguenze che la crisi ha generato tra i migranti che sono presenti in Veneto con la loro famiglia. Il progetto studia in forma comparativa le ricadute della crisi economica sulle traiettorie di lavoro e di vita delle donne migranti di origine marocchina e rumena in Veneto. L’obiettivo è di intervistare l’intero universo dei disoccupati marocchini iscritti al Centro per l’impiego di Montebelluna e l’intero universo dei disoccupati rumeni iscritti al Centro per l’impiego di Camposampiero. Intendiamo così indagare i percorsi lavorativi successivi all’iscrizione all’ufficio di collocamento per evidenziare i più recenti cambiamenti nel mercato del lavoro e gli atteggiamenti dei due gruppi di immigrati di fronte alla disoccupazione. Allo stesso tempo il progetto analizza le ricadute sociali della disoccupazione e le differenti strategie che marocchini/e e rumeni/e mettono in atto per contenere le spese quotidiane. Infine si analizzerà la propensione di una parte dei migranti o di alcuni membri della famiglia di fare ritorno nel paese di origine in modo temporaneo o semi-definitivo.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.