Dettagli
- Responsabile scientifico: Frisina Annalisa
- Membri: Kyeremeh Sandra Agyei
Abstract
Praticare l’antirazzismo attraverso l’arte. Una ricerca qualitativa e visuale coi giovani “italiani senza cittadinanza”
Il progetto intende esplorare la produzione artistica dei figli delle migrazioni in Italia, giovani che si sentono spesso “stranieri nel proprio paese” o “italiani senza cittadinanza”.
Studi a livello europeo hanno evidenziato la rilevanza sociale dell’arte nelle società post-migratorie, un’opportunità per attraversare i confini simbolici e
materiali presenti in città sempre più plurali e diseguali.
Adottando una prospettiva intersezionale e utilizzando metodi qualitativi (interviste discorsive ed etnografie collaborative e visuali in due casi studio) la ricerca intende indagare le potenzialità trasformative delle pratiche artistiche di giovani razzializzati, mettendo in luce attraverso quali artisti e da quali contesti urbani stiano emergendo produzioni conflittuali, che sfidano la sistematica invisibilizzazione del razzismo nella società italiana, che legittimano la possibilità di esprimere appartenenze molteplici e aprono vie di uscita dalla marginalità sociale.