DIGI-LIFE – Strumenti e pratiche per il benessere lavorativo e il work-life balance nella trasformazione digitale (2020 -2021)

Dettagli

Abstract

Il progetto Digi-Life. Finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) – Regione Veneto, intrapreso nell’ambito di un partenariato che vede coinvolte le Università di Padova e di Verona, studia le innovazioni, gli strumenti e le pratiche che migliorano il benessere lavorativo, il work-life balance e il dialogo sociale nella trasformazione digitale delle imprese venete.  Il progetto si basa su analisi di caso di aziende che hanno introdotto iniziative concrete in questo ambito e mira alla raccolta di esempi rilevanti di innovazioni organizzative e gestionali che possono favorire un miglioramento del benessere socio-lavorativo e la diffusione di best practices.

Il progetto si articola attorno 4 obiettivi scientifici e tecnologici ognuno dei quali è realizzato attraverso un assegno di ricerca.

Digitalizzazione e wellbeing. Soluzioni innovative per il miglioramento del benessere organizzativo e lavorativo nella digitalizzazione

– Work-life balance nella trasformazione tecnologica. Nuovi strumenti di conciliazione vita lavoro;

– Ruolo del dialogo sociale nel favorire processi di sviluppo digitale socialmente sostenibili.

– Digitalizzazione e contrattazione collettiva. Innovare la rappresentanza per la trasformazione digitale inclusiva

 

 

Partenariato
Partner capofila del progetto:
Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) e Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali (SPGI), Università degli Studi di Padova.
Partener operativi:
Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche
Partener aziendali:
NOONIC SRL (Padova)
FITTSPA (Vicenza)
DATA Veneta Computer SRL (Treviso)
DOC SERVIZI SOC COOP (Verona)
VIAGGIEMIRAGGI SOC COOP (Vicenza)
Partner di rete:
Dipartimento di Sociologia -Università degli Studi di Trento
Cisl Verona
ASCOM SERVIZI PADOVA SPA
CGIL Padova- Camera del lavoro
CESAR SRL UNIPERSONALE (Verona)

Gruppo di ricerca
Prof. Devi Sacchetto, Università degli Studi di Padova, Coordinatore, devi.sacchetto@unipd.it
Dott.ssa Francesca Limena, Università degli Studi di Padova, francesca.limena@unipd.it
Prof.ssa Donata Gottardi, Università degli Studi di Verona, donata.gottardi@univr.it
Prof. Marco Peruzzi, Università degli Studi di Verona, marco.peruzzi@univrit

Dott. Francesco Campolongo, Università degli Studi di Padova, assegnista di ricerca, assegno 1, francesco.campolongo@unipd.it

Dott. Francesco E. Iannuzzi, Università degli Studi di Padova, assegnista di ricerca,  francesco.iannuzzi@unipd.it

Dott.ssa Valeria Piro, Università degli Studi di Padova, assegnista di ricerca, assegno 2; valeria.piro12@gmail.com

Dott.ssa Anne-Iris Romens, Università degli Studi di Padova, assegnista di ricerca, anneiris.romens@gmail.com

Dott. Alberto Pignatelli, Università degli Studi di Verona, assegnista di ricerca, alberto.pignatelli@univr.it

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.