(2025) Processi di implementazione delle norme per persone in emergenza abitativa: il superamento di insediamenti abitativi monoetnici per rom e sinti a Venezia come pratica anti-oppressiva?, “Sociologia del diritto”, vol. 52, n. 1

Details

Abstract

L’articolo analizza un intervento di trasferimento di famiglie rom e sinte da un “villaggio” ad alloggi di edilizia residenziale pubblica realizzato a Venezia, inquadrandolo nel classico tema socio-giuridico dei processi di implementazione delle norme (in questo caso l’art. 11 della L.R 10/96 del Veneto, riguardante situazioni di emergenza abitativa). Al di là del caso studio presentato, il contributo intende proporre alcuni spunti utili per l’analisi dei processi di implementazione delle norme, in particolare nell’ambito delle politiche sociali: porre in dialogo la letteratura relativa ai processi di implementazione del diritto con quella riguardante il critical social work e l’approccio anti-oppressivo nel lavoro sociale; adottare un approccio diacronico; analizzare i profili degli operatori sociali; considerare l’influenza della struttura di opportunità politica presente ai livelli territoriali sovra-locali. Applicando questo framework analitico e utilizzando dati di ricerche recenti e passate, vengono messi in luce alcuni elementi interpretativi per spiegare che cosa ha fatto sì che, nel caso di Venezia, attorno all’implementazione di questa norma sia stato costruito un progetto con caratteristiche almeno parzialmente riconducibili ad un approccio anti-oppressivo, diversamente da quanto accaduto per il progetto di desegregazione del “ghetto” di via Anelli realizzato a Padova.

L’articolo è scaricabile gratuitamente al link: https://riviste.unimi.it/index.php/sociologiadeldiritto/article/view/28606/24073

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.