Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre FrancoAngeli, Milano, 2015

Details

Abstract

Nei pressi delle stazioni ferroviarie sono particolarmente presenti e visibili alcune tendenze che interessano le città contemporanee: l’aumento della complessità come conseguenza dell’immigrazione e della differenziazione sociale; la frammentazione; la crescita dell’esclusione sociale, in particolare in tempo di crisi economica; un’elevata conflittualità urbana legata alla compresenza di gruppi sociali con esigenze contrapposte, specie in relazione alla fruizione degli spazi pubblici.
Partendo dall’osservazione delle aree limitrofe alle stazioni di Padova e Mestre, questo libro – nella sua prima parte – fotografa gli usi e le percezioni del quartiere da parte dei migranti che vivono o frequentano queste zone; delle popolazioni ai margini che usano i servizi “a bassa soglia” qui presenti; dei residenti e lavoratori, italiani e stranieri, che abitano la stazione quotidianamente. Nella seconda parte analizza le politiche, i progetti e le iniziative messi in atto dagli attori del policy network locale: amministrazioni comunali, consigli di quartiere, soggetti privati no profit e for profit, comitati di cittadini e associazioni di migranti, per un’analisi comparata approfondita degli interventi praticati da due amministrazioni vicine per colore politico, ma lontane per le modalità di azione.

Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre FrancoAngeli, Milano, 2015

Details

Abstract

Nei pressi delle stazioni ferroviarie sono particolarmente presenti e visibili alcune tendenze che interessano le città contemporanee: l’aumento della complessità come conseguenza dell’immigrazione e della differenziazione sociale; la frammentazione; la crescita dell’esclusione sociale, in particolare in tempo di crisi economica; un’elevata conflittualità urbana legata alla compresenza di gruppi sociali con esigenze contrapposte, specie in relazione alla fruizione degli spazi pubblici.
Partendo dall’osservazione delle aree limitrofe alle stazioni di Padova e Mestre, questo libro – nella sua prima parte – fotografa gli usi e le percezioni del quartiere da parte dei migranti che vivono o frequentano queste zone; delle popolazioni ai margini che usano i servizi “a bassa soglia” qui presenti; dei residenti e lavoratori, italiani e stranieri, che abitano la stazione quotidianamente. Nella seconda parte analizza le politiche, i progetti e le iniziative messi in atto dagli attori del policy network locale: amministrazioni comunali, consigli di quartiere, soggetti privati no profit e for profit, comitati di cittadini e associazioni di migranti, per un’analisi comparata approfondita degli interventi praticati da due amministrazioni vicine per colore politico, ma lontane per le modalità di azione.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.
This site uses Cookies to monitor and customize user's navigation experience. Read the Cookie Policy. ok X