Details
- Author: Vianello Francesca Alice
- Categoria: Libro
- Anno di pubblicazione: 2009
- Casa editrice: Franco Angeli
- ISBN: 978-88-568-1137-7
Abstract
L’esplosione del sistema sovietico e l’avvio di politiche liberiste di ristrutturazione economica hanno inserito anche i paesi dell’Europa centro-orientale nel processo globale della femminilizzazione della povertà che si ripercuote sulle scelte migratorie delle donne.
Il libro presenta i risultati di un’ampia ricerca svolta tra Italia e Ucraina sulle pratiche migratorie e i legami transnazionali delle migranti, occupate nel lavoro domestico e di cura presso famiglie italiane.
Durante questa indagine sono state intervistate madri che migrano sole, lasciando in patria i figli. Le narrazioni evidenziano le molte dimensioni dell’esperienza migratoria permetteno di approfondire temi importanti, tra cui il rapporto tra donne e denaro nell’ambito della sfera lavorativa e delle reti familiari, il significato delle rimesse, il lavoro di cura svolto qui e anche a distanza, lo sviluppo di nuove forme di cittadinanza.
Dando voce alle donne che migrano sole, si rileggono le migrazioni femminili negli scenari migratori che trasformano mondi diversi. Il vivere qui ma anche il sentirsi altrove alimenta l’intensità dei rapporti con la società di origine, spezza ma anche difenisice i legami sociali.
Il volume si rivolge a un pubblico qualificato di studiosi delle migrazioni, di operatori che lavorano con persone migranti, di decisori pubblici, ma anche a un’opinione pubblica che vuole approfondire dinamiche cruciali del cambiamento sociale contemporaneo.