Le aggressioni dell’ambiente. Raccontare e denunciare gli ecocrimini

La storia industriale di questo paese è costellata di immani crimini ambientali. Non “incidenti di percorso”, ma conseguenze di precise strategie economiche ed industriali. Crimini che spesso sono rimasti impuniti ed invisibili e comunque rimossi dalla coscienza collettiva del paese. L’in-contro vuole far emergere differenti modi di raccontare e denunciare questi delitti a partire da due recenti importanti inchieste condotte da due dei relatori del seminario, oltre a discutere delle possibili strategie di contrasto a partire dalla legge sugli eco reati recentemente approvata dal Parlamento.

Il silenzio della polvere, a cura di Antonello Petrillo, Mimesis, 2015

In nome del popolo inquinato 1994-2015. Storia di una lunga marcia contro l’Ecomafia a cura di Enrico Fontana, Stefano Ciafani e Peppe Ruggiero, Dossier Legambiente, 2016

Verranno presentati brani del documentario Bandiza. Storie venete di confine.

Ecocrimini_9maggio