Cibo e diseguaglianze nella salute: classe sociale, condizione migratoria e genere

Click to enlarge
Cibo e diseguaglianze nella salute:  classe sociale, condizione migratoria e genere Thumb

Cibo e diseguaglianze nella salute:  classe sociale, condizione migratoria e genere

18 DICEMBRE 2018

 

14,30-16,15 Aula 3F – Psicologia 2 – Via Venezia 12

Introduzione: Francesca Alice VianelloUniversità di Padova

Roberto De Vogli, Università di Padova, La globalizzazione dell’obesità: il ruolo del neoliberismo e delle disuguaglianze economiche

Franca Bimbi, Università di Padova, Migrazioni e salute nella crisi dell’Unione Europea. Guardando all’Agenda 2030

Federica Zaccagnini, Università di Padova, Migrazione e Food Security. I migranti ecuadoriani residenti a Roma e New York hanno migliorato la loro sicurezza alimentare?

16,30-18,30  Aula T4 – Centro Linguistico – Via Venezia 16

Francesca Alice Vianello, Università di Padova, Il progetto di ricerca «Migration and Occupational Health: Understanding the Risks for Eastern European Migrant Women»

Martin Eynard, Universidad Nacional de Córdoba, Accesso al cibo e le forme dell’obesità della povertà: riflessioni a partire del caso argentino.

Angela Toffanin, CNR, Mangiare assieme: il cibo e la costruzione dello stigma etno-culturale nelle famiglie italiane con straniere coabitanti

Giulia Storato, Università di Padova, L’Agenda 2030 e gli indicatori per l’Italia. Suggerimenti per una lettura intersezionale della lotta alla fame, l’uguaglianza di genere e l’inclusione dei migranti