Dettagli
Abstract
I figli delle migrazioni, ovvero i giovani e le giovani nati e/o cresciuti in Italia da genitori di origine straniera o da coppie bi-nazionali costituiscono una realtà ormai consolidata in Italia. Oggi un neonato su cinque in Veneto è figlio /a di immigrati.
La ricerca-azione “Il mio sguardo, la mia voce. Una nuova generazione del Nord Est si racconta attraverso il photovoice” (referente scientifico Prof.ssa Annalisa Frisina) ha inteso indagare i mutamenti in atto in Italia attraverso gli sguardi e le voci di tutti i suoi figli, che oggi sono anche i ragazzi e le ragazze di origini straniere.
Nell’articolo l’autrice non solo descrive la sua esperienza di partecipante alla ricerca-azione, ma sostiene anche l’importanza dell’utilizzo del photovoice come metodo per indagare i razzismi quotidiani e contribuire a contrastarli rendendoli visibili e facendone un oggetto di discussione critica tra pari.