Dettagli
- Autore: Redini Veronica Vianello Francesca Alice
- Casa editrice: FrancoAngeli
- Anno di pubblicazione: 2020
- Acquista il libro: qui
Abstract
Le problematiche di salute occupazionale dei e delle migranti rimangono scarsamente indagate, nonostante il diritto alla salute di questa popolazione sia da anni al centro degli interessi della ricerca scientifica e delle più importanti organizzazioni internazionali.
Il volume si concentra sul complesso rapporto tra lavoro, salute ed esperienza migratoria, analizzando lo stato di salute delle lavoratrici moldave impiegate prevalentemente nei servizi alla persona, notoriamente altamente femminilizzati e a elevata intensità lavorativa. Il libro presenta i risultati di una ricerca pilota multi-disciplinare che ha impiegato strumenti di ricerca quantitativi e qualitativi intorno a diversi percorsi di indagine: questionari a lavoratrici occupate in tutti i settori professionali; interviste semi-strutturate a donne impiegate nel lavoro di cura degli anziani e a datori e datrici di lavoro di assistenti familiari; interviste a medici soprattutto di medicina generale.
Questa ampia prospettiva analitica restituisce la fotografia del lavoro migrante femminile oggi in Italia gettando luce sulle specifiche problematiche di salute fisica e psichica a esso connesse. Particolare attenzione è dedicata alla moltitudine di attività lavorative che rientrano nel settore del lavoro domestico, indagando il mal da lavoro che usura la salute delle lavoratrici impiegate in questo comparto.
Il volume si rivolge a studiosi delle migrazioni e del lavoro, ma anche a decisori politici e a professionisti che si occupano di salute nei luoghi di lavoro, di diritti delle popolazioni migranti e di cura delle persone anziane.