FISPPA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA
Siamo un gruppo di ricerca afferente al Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova. Il nostro nome è SLAN.G: Slanting Gaze on Social Control, Labour, Racism and Migration
Le nostre aree di ricerca
L’area di ricerca promuove studi teorici e ricerche empiriche sui temi delle devianze e dei fenomeni criminali secondo un approccio decostruzionista. Particolare attenzione è rivolta ai processi di stigmatizzazione e di criminalizzazione che investono individui e gruppi sociali. In particolare l’analisi si concentra sui dispositivi normativi e sulle pratiche operative delle agenzie del controllo istituzionale (forze dell’ordine, sistema giudiziario e sistema penitenziario) con specifico riferimento alle dinamiche di inclusione ed esclusione sociale e alla loro dimensione urbana.
Lo studio delle diverse forme di lavoro nell’epoca contemporanea costituisce la tematica di questo gruppo di ricerca. I nostri interessi di ricerca si concentrano sulle gradazioni di libertà del lavoro salariato e non salariato mantenendo una prospettiva non eurocentrica. Lo studio delle forme di organizzazione della produzione e delle condizioni di lavoro nei diversi rami dell’economia si intreccia con l’attenzione alle forme di conflittualità e di mobilitazione messe in campo da lavoratori e lavoratrici.
L’area di ricerca adotta una prospettiva post e decoloniale per ripensare la sociologia e considerare i processi di spossessamento, lo schiavismo, il colonialismo e l’imperialismo come aspetti costitutivi della modernità capitalista occidentale. Particolare attenzione è rivolta ai processi di razzializzazione/etnicizzazione che investono i migranti (e i loro figli) e al(l’anti-)razzismo quotidiano costruito sull’apparenza dei corpi.
L’attività di ricerca che rientra in questa area tematica riguarda lo studio dei processi migratori sia interni sia internazionali. I nostri interessi di ricerca si concentrano prevalentemente sull’analisi delle migrazioni per lavoro, dei cambiamenti che attraversano le aree di origine, delle relazioni transnazionali e delle pratiche di mobilità degli uomini e delle donne migranti. Particolare attenzione è posta allo studio delle tensioni tra vincoli strutturali e soggettività a partire dall’interesezionalità di genere, cittadinanza, race e classe.
I membri di Slanting Gaze
Le Ultime pubblicazioni
Mantovan C. (2018), Cultura giuridica e politiche locali per i rom e i sinti: il caso del Comune di Venezia, in Pennisi C., Prina F., Quiroz M., Reiteri M. (a cura di), Amministrazione, cultura giuridica e ricerca empirica, Maggioli, Santarcangelo di Romagna, pp. 365-388